home
Cerca
VALIDAZIONI
STRUMENTI
CENTRI
EVENTI
Nessuna news presente.
PATROCINI
Patrocini
Download
Library
Editoriale

 

PRESENTATE AL CONGRESSO DELLA SOCIETA’ EUROPEA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA LE NUOVE LINEE GUIDA SULL’AUTOMISURAZIONE DOMICILIARE

1/9/2007

In occasione dello scorso Congresso della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa che si è tenuto a Milano dal 15 al 19 giugno sono state presentate le nuove Linee Guida sull’automisurazione domiciliare della pressione...
A cura di: Dott. Stefano Omboni
Presidente ARSMED
Direttore Scientifico PressioneArteriosa.NET

L'ipertensione mascherata può essere valutataa usando l'automisurazione della pressione , anche se è necessario il monitoraggio delle 24 ore per diagnosticare l'ipertensione mascherata notturna.165 pazienti sono stati sottoposti a monitoraggio delle 24 ore, automisurazione della pressione, ecocardiografia ed ultrasonografiz carotidea con lo scopo di confrontare il valore prognostico dela pressione automisurata delle 24 ore. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi sulla base dei livelli di pressione ambulatoria ed automisurata ( pazienti con ipertensione mascherata notturna : pressione automisurata <135/85 mm Hg e pressione ambulatoria notturna ≥ 120/75 mm Hg; normotesi: pressione automisurata <135/85 mm Hg e pressione ambulatoria notturna <120/75 mm Hg).Lo spessore miointimale carotideo e lo spessore relativo del ventricolo sinistro sono risultati maggiori nei pazienti con ipertensione ben controllata con l'automisurazione, l'ipertensione notturna può associarsi a dann d'organo.

 

Stampa pagina

 


Torna all' elenco.

REGISTRATI GRATIS
Login :
Password :
RASSEGNA
Nessuna news presente.
PRIMO PIANO

© 2004-2012 BRP Editore Note legali Etica Privacy Iscrizione newsletter Istruzioni per gli autori Pubblicità Credits