Grado di controllo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca automisurate a domicilio in ipertesi trattati | 10/11/2007 | Sia i valori di pressione arteriosa che di frequenza cardiaca automisurati a domicilio risultano non adeguatamente controllati in pazienti ipertesi trattati. | | Dettagli ... | |
|
L'accavallamento delle gambe a livello del ginocchio durante la misurazione della pressione arteriosa può provocare una sovrastima dei valori pressori | 10/11/2007 | La posizione delle gambe durante la misurazione della pressione arteriosa può determinare una stima non corretta dei valori pressori e pertanto dovrebbe essere standardizzata. | | Dettagli ... | |
|
La misurazione della pressione da parte di personale addestrato in modo tradizionale é poco attendibile negli ipertesi moderati severi | 10/10/2007 | La misurazione della pressione arteriosa effettuata da personale addestrato in modo tradizionale è poco affidabile e tende a sottovalutare la gravità dell’ipertensione moderata o severa. | | Dettagli ... | |
|
L’ipertensione clinica isolata non si associa ad una maggior prevalenza di obesità | 10/10/2007 | Non vi è associazione diretta fra indice di massa corporea e ipertensione clinica isolata, determinata sulla base dei valori pressori monitorati nelle 24 ore. | | Dettagli ... | |
|
La pressione automisurata é un buon marker di danno d'organo dell'ipertensione | 10/10/2007 | La pressione automisurata é attendibile quanto il monitoraggio ambulatorio della pressione, ma superiore alla pressione clinica, nel predire il danno agli organi bersaglio dell'ipertensione. | | Dettagli ... | |
|