Nuove linee guida sull’automisurazione domiciliare della pressione arteriosa della Società Americana dell’Ipertensione Arteriosa | 9/7/2008 | In linea con le indicazioni di altre Società medico scientifiche internazionali, la Società Americana dell’Ipertensione, ha emanato delle indicazioni all’automisurazione domiciliare della pressione arteriosa. | | Dettagli ... | |
|
L’automisurazione domiciliare gestita congiuntamente dal medico e dal farmacista può migliorare il controllo pressorio degli ipertesi | 9/7/2008 | Secondo un recente studio americano l’automisurazione domiciliare della pressione associata ad un supporto costante da parte del medico e del farmacista può aiutare a migliorare il controllo pressorio degli ipertesi. | | Dettagli ... | |
|
La pressione sistolica delle 24 ore è strettamente associata agli eventi cardiovascolari | 9/7/2008 | Una meta-analisi di 13 studi di con circa 15.000 soggetti seguiti sino ad 11,1 anni ha dimostrato la superiorità prognostica della pressione ambulatoria rispetto a quella misurata nell’ambulatorio medico. | | Dettagli ... | |
|
L’automisurazione domiciliare della pressione e' diffusa nella popolazione statunitense | 26/6/2008 | Uno studio americano ha dimostrato come l’automisurazione domiciliare della pressione sia diffusa tra i pazienti, ma solo in rari casi sia prescritta direttamente dai loro medici. | | Dettagli ... | |
|
Nel bambino sono necessari almeno tre giorni di monitoraggio domiciliare della pressione per ottenere un profilo pressorio attendibile | 26/6/2008 | La discreta variabilità della pressione arteriosa nei bambini pone il quesito di quante misurazioni della pressione domiciliare siano necessarie per ottenere un profilo pressorio attendibile in questi soggetti. | | Dettagli ... | |
|