Predittori di ipertensione clinica isolata in ipertesi non trattati. | 12/12/2008 | In uno studio spagnolo circa il 30% degli ipertesi non trattati era affetto da ipertensione clinica isolata. | | Dettagli ... | |
|
La misurazione della pressione al polso con strumenti elettronici può essere utile nei soggetti obesi. | 12/12/2008 | La pressione misurata al braccio con un bracciale standard può essere sovrastimata negli individui obesi con ampie braccia. La misurazione al polso potrebbe ovviare a questo problema. | | Dettagli ... | |
|
La differenza tra la pressione misurata a domicilio e nell’ambulatorio medico può aiutare a definire il profilo di rischio degli ipertesi trattati. | 17/11/2008 | In 3.308 ipertesi trattati dello studio J-HOME è stato possibile identificare i fattori responsabili di una più ampia differenza tra la pressione automisurata a domicilio e misurata nell’ambulatorio medico. | | Dettagli ... | |
|
Superiorità prognostica della pressione monitorata nelle 24 ore rispetto a quella clinica negli anziani | 4/9/2008 | La pressione monitorata nelle 24 ore, ed in particolare quella notturna si conferma un importante predittore di eventi cardiovascolari nell’anziano. | | Dettagli ... | |
|
Automisurazione domiciliare e diagnosi di ipertensione nei bambini e negli adolescenti | 4/9/2008 | L’automisurazione domiciliare della pressione può rappresentare un utile strumento diagnostico nei giovani con sospetta ipertensione arteriosa. | | Dettagli ... | |
|