| | |
| Rassegna selezionata dei più
significativi articoli della stampa italiana ed estera su ipertensione e pressione arteriosa. | |
| |
Migliore controllo pressorio con l’automisurazione domiciliare ed il follow-up telefonico del paziente iperteso. | 24/11/2009 | Sulla base di recenti evidenze scientifiche sembra che la semplice automisurazione domiciliare della pressione non sia utile a migliorare il controllo pressorio in tutti gli ipertesi. | | Dettagli ... | |
|
Valori di riferimento della pressione auto misurata a domicilio nei bambini e negli adolescenti. | 24/11/2009 | Come e forse più che negli adulti, la misurazione convenzionale della pressione nell’ambulatorio medico può essere altamente inattendibile nel bambino e nell’adolescente. | | Dettagli ... | |
|
Il programma ottimale di automisurazione della pressione domiciliare confermato dallo Studio DIDIMA. | 30/10/2009 | Lo studio DIDIMA ha valutato il programma ottimale di automisurazione domiciliare della pressione sulla base del potere prognostico e dell’attendibilità del monitoraggio domiciliare. | | Dettagli ... | |
|
Identificazione della fibrillazione atriale con un misuratore elettronico della pressione. | 30/10/2009 | L’ipertensione arteriosa, soprattutto nell’anziano, rappresenta un importante fattore di rischio per fibrillazione atriale, un’aritmia molto rischiosa e spesso non diagnosticata. | | Dettagli ... | |
|
Automisurazione domiciliare e monitoraggio ambulatorio a confronto. | 30/9/2009 | L’automisurazione domiciliare è destinata a soppiantare il monitoraggio ambulatorio in molte situazioni, ma non in tutte. | | Dettagli ... | |
| | |
|
| | |