| | |
| Rassegna selezionata dei più
significativi articoli della stampa italiana ed estera su ipertensione e pressione arteriosa. | |
| |
L'automisurazione domiciliare della pressione è ampiamente utilizzata dagli ipertesi | 3/8/2006 | L’automisurazione domiciliare della pressione è ampiamente utilizzata dagli ipertesi, come ha dimostrato uno studio multicentrico in cui il 75% dei pazienti selezionati effettuava regolarmente l'automisurazione domiciliare della pressione arteriosa. | | Dettagli ... | |
|
L’importanza dell’automisurazione della pressione in ambiente clinico | 2/8/2006 | L’automisurazione della pressione è una pratica fattibile e permette di ottenere un controllo pressorio simile a quello ottenuto nella pratica medica usuale.
| | Dettagli ... | |
|
Variabilità pressoria ed eventi cardiovascolari | 4/7/2006 | In pazienti con ipertensione non complicata di grado lieve (140/159 mm Hg sistolica - 90/99 mm Hg diastolica), la variabilità pressoria valutata mediante monitoraggio non-invasivo, non è un marker indipendente di eventi cardiovascolari.
| | Dettagli ... | |
|
Valori di riferimento per il monitoraggio della pressione ambulatoria in gravidanza | 3/7/2006 | Nelle donne in gravidanza, i valori di pressione ottenuti con il monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore presentano un più alto grado di sensibilità e specificità rispetto ai valori ottenuti con la metodica clinica tradizionale. | | Dettagli ... | |
|
L’ automisurazione domiciliare della pressione associata alla misurazione nell’ambulatorio del medico aiuta a prevenire più efficacemente futuri eventi cardiovascolari. | 2/7/2006 | Lo studio PAMELA ha dimostrato come il rischio di morte per malattie cardiovascolari venga predetto meglio dalla pressione automisurata a domicilio, rispetto a quella misurata nello studio medico.
| | Dettagli ... | |
| | |
|
| | |