Controllo ambulatorio della pressione arteriosa nelle 24 ore e rischio cardiovascolare | 10/4/2007 | La pressione ambulatoria nelle 24 ore fornisce informazioni prognostiche migliori sul rischio cardiovascolare rispetto alla pressione clinica. | | Dettagli ... | |
|
Il ruolo del farmacista nella gestione dell’ipertensione nei pazienti con coronaropatia | 6/4/2007 | La gestione dei pazienti con coronaropatia da parte del farmacista risulta efficace per migliorare il loro controllo pressorio. | | Dettagli ... | |
|
Un monitoraggio attendibile della pressione domiciliare si può ottenere con un minimo di 5 giorni di osservazione | 5/4/2007 | Quale frequenza delle misurazioni e quale durata del monitoraggio consigliare ai propri pazienti? | | Dettagli ... | |
|
Valutazione del trattamento antipertensivo mediante monitoraggio presso rio delle 24 ore effettuato nella pratica clinica | 29/3/2007 | Il monitoraggio della pressione nelle 24 ore è utile anche nella valutazione diagnostico-terapeutica nella medicina generale | | Dettagli ... | |
|
L’automisurazione domiciliare della pressione si associa ad una maggiore consapevolezza e ad un più frequente trattamento dell’ipertensione arteriosa | 26/3/2007 | In pazienti ipertesi non trattati, l’integrazione della misurazione nello studio medico con la misurazione domiciliare, può aumentare la probabilità che il paziente sia consapevole del suo stato ipertensivo ed assuma una terapia antiipertensiva | | Dettagli ... | |
|