L’importanza della posizione del braccio durante la misurazione della pressione arteriosa | 9/7/2007 | Le differenti posizioni del braccio al di sotto del livello del cuore hanno effetti significativi sui valori di pressione arteriosa. | | Dettagli ... | |
|
Un singolo monitoraggio della pressione arteriosa delle 24 ore non è sufficiente per una corretta diagnosi di ipertensione clinica isolata | 8/7/2007 | Uno studio italiano ha dimostrato che più monitoraggi ambulatori della pressione sono necessari per una corretta diagnosi di ipertensione clinica isolata. | | Dettagli ... | |
|
L’ipertensione mattutina è una condizione frequente nei nefropatici | 7/5/2007 | In un gruppo di pazienti con insufficienza renale lieve-moderata ed anemia si è osservata una spiccata incidenza di ipertensione mattutina (50%), che aumentava dopo somministrazione di eritropoietina utilizzata per correggere l’anemia (55%). | | Dettagli ... | |
|
Una regolare calibrazione degli sfigmomanometri migliora la diagnosi di ipertensione | 6/5/2007 | Una simulazione computerizzata delle misurazioni della pressione con sfigmomanometri calibrati e non calibrati ha permesso di valutare la probabilità di sovrastima e di sottostima dell’ipertensione. | | Dettagli ... | |
|
Il monitoraggio ambulatorio della pressione è utile per la valutazione del controllo pressorio di ipertesi trattati | 5/5/2007 | Uno studio spagnolo conferma l'utilità del monitoraggio ambulatorio della pressione nel valutare il grado di controllo pressorio negli ipertesi trattati. | | Dettagli ... | |
|